Dedicato a tutte quelle persone che investono un numero considerevole di tempo a rimuginare …
Ti è mai capitato di arrivare davanti a una persona con l’intenzione di chiarire una certa cosa, ma con in testa tutta una serie di conclusioni alle quali sei giunto dopo aver a lungo riflettuto?
Di solito la cosa inizia con una certa educazione ma dopo qualche istante hai già smesso di ascoltare perché stai pensando a come far valere le tue opinioni.
Non che quello che pensi non abbia valore, ci mancherebbe, sono certa che per te il tuo mondo e la tua esperienza abbia una certa logica. Ciò che mi chiedo è: quanto tempo investiamo della nostra giornata e delle nostre settimane a vivere dentro ciò che stiamo pensando?
Cosa cambierebbe se fossimo abbastanza audaci da lasciar perdere ogni tentativo di rimuginamento e andassimo là nel mondo, senza avere niente per la testa?
Ora, potrebbe suonare bizzarra l’espressione non avere niente per la testa, visto che comunque non possiamo smettere volontariamente di pensare né tantomeno possiamo convincerci a pensare positivo. Eppure lo facciamo continuamente a nostra insaputa quando per esempio ascoltiamo piacevolmente una musica, ci facciamo una camminata o guidiamo tranquilli verso casa.
Gli effetti piacevoli di stare al mondo a mente sgombra li abbiamo sott’occhio in ogni istante:
1. Gli sportivi vincono proprio quando ascoltano il loro corpo e non si occupano della graduatoria d’arrivo.
2. Tutti i lavoratori del mondo raggiungono maggiori risultati quando si appassionano a quello che fanno senza occuparsi di essere i migliori.
3. Gli innamorati si amano di più se si vivono senza fare di ogni cosa un processo alle intenzioni.
4. Etnie diverse riescono a convivere pacificamente se non danno troppo peso alle differenze.
Non è sempre scontato ma esiste una vita là fuori che merita di essere esplorata al di là di ciò che pensiamo e di come vorremmo che fosse.
Io sarei per scrivermelo addosso: Meno Pensiero – Più vita.