Esplorando le nuove tecnologie

  06/07/2016

Noi tutti siamo affezionati all’insegnamento classico, quello che vede tutti gli attori all’interno di un’aula: i partecipanti ascoltano e gli insegnanti insegnano.

In effetti è ancora la soluzione che va per la maggiore, anche se negli ultimi anni siamo riusciti ad apportare qualche variazione al tema, incluse le attività esperienziali per essere più incisivi in alcune materie comportamentali.
Ultimamente stavamo facendo una ricerca per esplorare cosa accade nel mondo rispetto alla formazione che qui chiamiamo a distanza, ovvero l’e learning.

Ebbene quello che abbiamo scoperto è un’intensa attività su questo fronte, con una svariata quantità di offerta i cui promotori sono proprio le più grandi Università degli Stati Uniti. E con nostra grande sorpresa abbiamo notato che persino la Sapienza di Roma e la Bocconi di Milano partecipano alla più grande piattaforma di e learning universitaria mondiale.

Ma la cosa che ci ha più incuriosito, visto che siamo un’azienda e che il nostro intento è verificare la fattibilità commerciale di un prodotto, è scoprire che aziende come IBM, Dow Chemical e Cisco sono riuscite a tagliare i costi della formazione classica fino a un massimo del 60% e addirittura in Dow Chemical a portare il costo formativo a persona da 95 $ a11 $. Dati incredibili alla portata di tutti.*

Pensate ad esempio a tutti i corsi che le aziende sono tenute a fare obbligatoriamente: sicurezza, hccp, formazione nuovi assunti o update informativi. Se si potesse risparmiare su questo, allora ci sarebbe molto più spazio per incrementare le attività sul fronte umano un po’ alla Google.

Se siete interessati all’argomento, visitate coursera.org perché sarebbe bello dire che quello è il nostro obiettivo e non mi vorrei sbilanciare perché non tutto dipende da noi, ma possiamo dire che è un bel sogno pensarlo.

*case study: Dow Chemical

  Autore: